Algoritmi e Intelligenza Artificiale

Suggerimenti educativi per riconoscere le logiche della rete nell’era della datification

Viviamo un momento storico basato sull’economia della conoscenza, nella quarta rivoluzione, quella dell’infosfera (Floridi 2017), dove dalle informazioni, che noi stessi lasciamo in rete nel momento in cui mettiamo un like, postiamo una foto, commentiamo un post, tagghiamo un luogo o utilizziamo un qualsiasi servizio, è possibile estrapolare un valore. A differenza di un tempo dove il valore era dato dal possesso di cose (terra, merci, edifici…) oggi il valore nel sistema economico (Capitalismo digitale) è legato alle informazioni possedute (Rivoltella, 2020).
Le infinite informazioni ricavate dai nostri accessi, dalle azioni o relazioni in rete, segnano delle impronte, delle tracce digitali che misurate, rielaborate e ritrasmesse sotto forma di dati digitali, datification, consentono, ad esempio, alle piattaforme (social, musica, video, marketing…) di consigliarci contenuti basati sulle nostre ricerche; una vera e propria “trasformazione di molti aspetti delle nostre vite in dati da cui possono essere estratte nuove forme di valore” (Cukier e Mayer-Schöenberger, 2013).
Accade che a scuola i docenti debbano affrontare nell’area del curricolo della “Cittadinanza digitale”, cioè lo sviluppo della capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali (L.92, 20 agosto 2019) temi legati al concetto di dato e di privacy per la tutela di sé stesso e del bene collettivo; è importante quindi che siano approfonditi i concetti di “dati, algoritmi” e l’utilizzo degli stessi fatto dall’intelligenza artificiale.

Scarica l'allegato

#Tags: pillole teoriche

Algoritmi e Intelligenza Artificiale
Un robot in grado di conversare in modo “intelligente” su quasi ogni tema
Algoritmi e Intelligenza Artificiale
I dati come apprendimento critico di informazioni