Escape room nella didattica

Make learning fun

Le Escape Room, almeno nello sguardo generale, sono spesso associate a tre nodi ricorrenti: adulti o adolescenti che si ritrovano per trascorrere il proprio tempo libero; divertimento e competizione per risolvere un mistero o una questione comune; situazioni non formali, come le serate tra amici. Tutto, ma non la scuola. Ma, come ricordano esperti e insegnanti coinvolti in questo spazio di lavoro didattico, anche i più piccoli possono trovarsi ingaggiati in una Escape Room, mettendo in condivisione le proprie conoscenze e competenze informali (come anche quelle sviluppate a scuola) e lavorando in maniera situata, poiché di fatto si tratta di un problema da percorrere e risolvere.

Ma come possiamo definire le Escape Room educative? Si tratta di “The educational Escape Room concept is basically an organized form of problem based learning that uses aspects of the curriculum within the context of an engaging scenario or theme”. Ovvero il concetto di Escape Room pensata per l’educazione è quello di una forma organizzata di problem based learning, che usa alcuni aspetti del curriculum all’interno di uno scenario o di un tema che sono percepiti come ingaggianti.

Scarica l'allegato
  • Escape room - (Escape room_cul-digitale.pdf, 197.9KB)

#Tags: pillole teoriche

Escape room nella didattica
Condividi, usa e remixa consapevolmente
Escape room nella didattica
L’accuratezza è nella variazione
Escape room nella didattica
Insegnare nella società postmediale