No Hate Speech
Lettura per
Scuola e Docenti
Pubblicato il

No Hate Speech

Educare al rispetto online

Il web è un ambiente vario e vasto, in grado di rappresentare e dare voce alle diversità, sensibilizzando sul rispetto e l’inclusione. Tuttavia proliferano anche, che possono pericolosamente diventare portatori di rappresentazioni stereotipate, contenuti razzisti e discriminatori.

 

 

Che cos'è?

Il fenomeno di “incitamento all’odio” o “discorso d’odio”, indica discorsi (post, immagini, commenti, …) e pratiche (non solo online) che esprimono odio e intolleranza verso un gruppo o una persona (identificate come appartenente a un gruppo o categoria) e che rischiano di provocare reazioni violente, a catena. Più ampiamente il termine “hate speech” indica un’offesa fondata su una qualsiasi discriminazione (razziale, etnica, religiosa, di genere o di orientamento sessuale, di disabilità, eccetera) ai danni di una persona o di un gruppo.

 

 

Come prevenirlo?

Lo sviluppo delle competenze digitali e la media education assumono quindi un ruolo centrale anche per la promozione della consapevolezza di queste dinamiche in rete, e dovrebbe essere promossa tra le giovani generazioni nell'ottica di favorire il coinvolgimento e la partecipazione contro ogni forma di violenza e discriminazione.

Occorre in tal senso fornire ai più giovani gli strumenti necessari per decostruire gli stereotipi su cui spesso si fondano forme di hate speech, e promuovere la partecipazione civica e l’impegno, anche attraverso i media digitali e i social network.

 

Approfondimenti

Per approfondire ulteriormente, rimandiamo al documento prodotto dal Consiglio d’Europa

 

No Hate Speech

#Tags: No Hate Speech

No Hate Speech
Conoscerlo per insegnare a difendersi
Scuola e Docenti
No Hate Speech
Cosa fare per non cadere nella trappola!
Ragazzi - Youth Panel Italia
No Hate Speech
Insegnare ai nostri figli come tenerli bene alla larga
Genitori
No Hate Speech
Internet, amicizie, sentimenti... le 10 regole per vivere al meglio il web
Ragazzi - Youth Panel Italia
No Hate Speech
Chiedi mai il permesso ai tuoi figli prima di postare un contenuto che li riguarda?
Genitori
No Hate Speech
Quando le relazioni virtuali sostituiscono quelle reali
Scuola e Docenti
Hotline

Segnala contenuti illegali e/o pedopornografici presenti in rete attraverso i canali del SIC

Helpline

Hai bisogno d'aiuto? Contatta la nostra linea di ascolto al numero  1.96.96.

 

I nostri Seminari



Advisory Board



Il Consorzio - Altri membri



Il consorzio - Comitato Esecutivo