


Il Safer Internet Centre Italia
Il Progetto “Generazioni Connesse” è co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma “Connecting Europe Facility” (CEF), programma attraverso il quale la Commissione promuove strategie finalizzate a rendere Internet un luogo più sicuro per gli utenti più giovani, promuovendone un uso positivo e consapevole.

Dota la tua scuola di una ePolicy
Internet e le tecnologie digitali fanno parte ormai della vita quotidiana, non solo scolastica, degli studenti e delle studentesse: uno scenario che richiede di dotarsi di strumenti per promuovere un uso positivo, ma anche per prevenire, riconoscere, rispondere e gestire eventuali situazioni problematiche.

I progetti dell'Advisory Board
Al fine di dare continuità e rafforzare il ruolo del Safer Internet Centre il MIUR ha avviato e coordinato i lavori di un Advisory Board Nazionale, un gruppo di lavoro che vanta competenze e know how d’eccellenza, grazie anche alla presenza, in seno a tale tavolo tecnico, dei soggetti più autorevoli fra le aziende di telecomunicazione, dell’ICT e del web.

Hot-line
Segnala contenuti illegali presenti in rete attraverso i canali del SIC

Help-line
Hai bisogno d'aiuto? Contatta la nostra linea di ascolto al numero 1.96.96.

Aiuta un amico...
In due è meglio che da soli. Anche se non sempre è sufficiente.
L'Educazione Civica Digitale (ECD)
Per educazione civica digitale non si intende una riconversione dell’educazione civica ai tempi della rivoluzione digitale. Le competenze di cittadinanza, e con esse l’educazione civica intesa in senso lato, sono ancora profondamente necessarie. Per educazione civica digitale intendiamo piuttosto una nuova dimensione che aggiorna ed integra l’educazione civica, finalizzata a consolidare ulteriormente il ruolo della scuola nella formazione di cittadini in grado di partecipare attivamente alla vita democratica.
Le parole chiave dell’educazione civica digitale sono: spirito critico e responsabilità. Spirito critico, perché è fondamentale - per studenti e non solo (docenti e famiglie sono altrettanto coinvolti) - essere pienamente consapevoli che dietro a straordinarie potenzialità per il genere umano legate alla tecnologia si celano profonde implicazioni sociali, culturali ed etiche. Lo spirito critico è condizione necessaria per “governare” il cambiamento tecnologico e per orientarlo verso obiettivi sostenibili per la nostra società.
Piattaforma ELISA (ECD)
Il Progetto ELISA (Formazione in e-learning degli Insegnanti sulle Strategie Antibullismo) nasce grazie alla collaborazione tra il MIUR-Direzione generale per lo studente e il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze.
La Piattaforma ELISA ha l’obiettivo di dotare le scuole e gli insegnanti di strumenti per intervenire efficacemente sul tema del bullismo e del cyberbullismo.

I Seminari di Generazioni Connesse...
Per i professionisti dell'Infanzia (assistenti sociali, pediatri, psicologi ed educatori abilitati) docenti, centri antiviolenza e operatori del terzo settore.

LE PROSPETTIVE DELLA CONNETTIVITÀ: TECNOLOGIE DIGITALI...
Roma, 13 Dicembre 2019 ore 15.00 -17.00 Facoltà di Psicologia, Università La Sapienza di Roma Via dei Marsi, 78 (zona San Lorenzo)

PEER E MEDIA EDUCATION E NUOVI...
FIERA DIDACTA – Firenze, 10 Ottobre 2019 ore 16.15 -18.15
