Essere a Scuola: un fascicolo dedicato ad insegnanti e studenti

E’ uscito online un fascicolo speciale della Rivista EAS – Essere a Scuola, interamente dedicato ad insegnanti e allievi in questo periodo di “scuola a casa”.
Il mese di marzo regala così ben due numeri della rivista: la casa editrice Morcelliana Scholé ha infatti deciso di aderire all’iniziativa di solidarietà digitale, rendendo scaricabile gratuitamente (fino al 5 aprile) e per intero il fascicolo n° 7/2020 dedicato alla Comunicazione didattica.
Inoltre, sul sito dell’editrice è disponibile anche il numero speciale La scuola a casa.
Essere a Scuola, fascicolo speciale "La scuola a casa"
Inoltre, La Sirem – Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale ha da poco pubblicato un Compendio per fornire suggerimenti a università e scuole su come adottare e sperimentare forme di didattica a distanza in risposta al DPCM del 4 marzo 2020, circa la sospensione delle lezioni, recante misure urgenti per il contenimento del COVID-19. Si ritiene infatti che oggi l’e-learning possa fornire un valido supporto, ma occorre ricordare che fare didattica online non equivale a trasferire online il proprio insegnamento abituale, con l’unica differenza dei mezzi utilizzati: ogni strumento/ambiente ha le sue caratteristiche di cui deve tener conto il docente che se ne avvale.
La Sirem, in tema di e-learning, chiarisce quali generalizzazioni è bene evitare, soprattutto in questa fase e, al contempo, cerca di:
-
Fornire indicazioni iniziali a chi per la prima volta si affaccia su questo nuovo scenario;
-
Aiutare a capire quali aspetti essenziali, tecnologici e soprattutto didattici, tenere sotto controllo;
-
Indicare su quali elementi focalizzare l’attenzione quando, pur nella necessità di offrire soluzioni immediate, vorremmo predisporre materiali sostenibili, utili per gli studenti e convincenti dal punto di vista del docente.
Qui l’articolo completo di Compendio per l’università, Compendio per la scuola, link utili e tutorial:
Allegati
Torna alla lista