TRUFFE DI LAVORO SU INTERNET: COME RICONOSCERLE?
Molise

Sarà capitato quasi a tutti di imbattersi in offerte di lavoro su internet, specialmente negli ultimi anni in cui i social sembrano rappresentare il fulcro della vita di ognuno di noi. Ma come sono strutturati tali annunci e come si presentano? Per invogliare colui che ricerca disperatamente lavoro e guadagno facile, i truffatori si servono di gentilezza, educazione e sani principi persuadendo attraverso strategie di comunicazione verbale e non verbale, puntando alle debolezze di ognuno dopo un’attenta analisi dei profili dei malcapitati. Si manifestano anche sotto forma di annunci pubblicitari.
Ma come riconoscere e, di conseguenza riuscire ad evitare, tali proposte?
Vi sono alcune accortezze di cui bisogna tener conto:
Gli annunci di lavoro devono sempre indicare chiaramente il tipo di lavoro che si offre. Le aziende serie prestano molta attenzione ai requisiti professionali e personali dei candidati, soprattutto in tempi di crisi, sono molto esigenti, cercano personale qualificato. L’annuncio non indica il nome dell’azienda: solo le agenzie interinali sono autorizzate e inserire un annuncio senza fare riferimento al nome dell’azienda. Ad ogni modo deve essere presente una buona descrizione del settore in cui opera la società e dell’attività che svolge, iscrizione CCIAA o partita iva. A volte nell’annuncio c’è solo un invito a contattare qualcuno, un numero di telefono per esempio: spesso questi riferimenti vengono inseriti per rendere maggiormente credibile l’annuncio, ma la sostanza non cambia: non sono rari i casi di linee telefoniche attivate solo per il tempo della selezione. Altro segno di truffa è se si fa riferimento a “spese iniziali da sostenere per ottenere il lavoro” tipo “l’acquisto di un software che vi aiuterà nell’attività” o l’acquisto di un e-book che vi svela i “10 segreti per diventare un marketer di successo” .
La rete è un campo immenso, privo di confini che apporta vantaggi ma allo stesso tempo cela numerosi rischi dietro l’angolo. L’unica arma per difendersi è l’informazione e la costante attenzione perché, come si suol dire, non è tutto oro quel che luccica.
Fonte: http://www.guadagnareacasa.com/2018/10/16/lavoro-online-come-riconoscere-una-truffa/
Allegati
Torna alla lista