Tutti i Target

Una Vita da Social

Compagna di sensibilizzazione in collaborazione con la Polizia di Stato



La Polizia di Stato insieme al Ministero dell'Istruzione e del Merito, si è sempre ispirata ad un modello di sicurezza partecipata, dove l'educazione e il coinvolgimento degli studenti diventano protagonisti dell'uso consapevole della rete. Questo significa che la sicurezza in rete non è solo informare, ma è coinvolgimento attivo. Una vita da social non ha sedi fisiche, ma è itinerante e coinvolge forze di polizia, enti locali, istituzioni, aziende e forze sane della società.

La Polizia di Stato è convinta che l’unica arma veramente efficace per tutelare i nostri figli, sia la promozione di una nuova cultura della sicurezza.



La Polizia Postale e delle comunicazioni se da un lato svolge una incisiva attività repressiva dei reati informatici, dall'altro promuove ed incentiva campagne di sensibilizzazione come le iniziative nelle scuole sulla cultura della legalità e navigazione sicura dei minori sulla rete internet, affinché essi maturino un uso sicuro, consapevole, corretto e critico di questa tecnologia, conoscendone sia le potenzialità, sia i rischi e i modi per proteggersi.

I dati disponibili e le nostre esperienze nelle scuole ci mostrano che i bambini delle scuole elementari già iniziano ad avere i primi contatti con i mezzi informatici e la rete internet, che aumentano man mano che questi diventano più grandi.

Internet è uno strumento di grande utilità per tutti e per un adolescente e’ anche un valido strumento di crescita culturale, se sostenuto pero’ da una navigazione corretta, consapevole e critica di questa tecnologia.

Proprio per i recenti e raccapriccianti fatti di cronaca di pedofilia online e cyber bullismo, che hanno portato al suicidio di alcuni adolescenti, hanno imposto l’impegno di proporre e realizzare delle campagne informative sui rischi del web.

Il progetto “una vita da social”, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, vuole calarsi nella filosofia dei giovani interlocutori, interagendo con un linguaggio comunicativo semplice ma esplicito, adatto a tutte le fasce di età, coinvolgendo cosi’ dai più piccoli ai docenti ai genitori, con la finalità di combattere la violenza e la prevaricazione dei giovani bulli.





#Iniziative istituzionali a supporto,
Tutti i Target,


Allegati



Torna alla lista