Ragazzi - Youth Panel Italia - martedì, 28 maggio 2019

INTERNET ADDICTION: USO O ABUSO?

Molise



Al giorno d’oggi sempre più giovani, in tutto il mondo, sono affetti da patologie legate all’abuso di internet e delle tecnologie in generale.

Attualmente la dipendenza da internet rappresenta una vera e propria patologia. La “Internet Addiction Disorder” (meglio nota come “I.A.D.”) risulta compatibile con disturbi ossessivo compulsivi; tale termine fu introdotto nel 1995 dal dottor Ivan Goldberg ma la patologia fu studiata a fondo dalla psicologa Kimberly Young, la quale ha individuato 5 tipologie di dipendenza :

  • Dipendenza cibersessuale: l’utilizzo e il commercio di materiale pornografico online.
  • Dipendenza ciber-relazionale: individui troppo coinvolti in relazioni online.
  • Uso compulsivo di internet: il soggetto trae piacere dall’acquisto online e dalla possibilità di vincere denaro (shopping compulsivo, gioco d’azzardo).
  • Sovraccarico cognitivo: gli individui trascorrono tempo nella ricerca e nell’organizzazione di dati ricavati dal Web.
  • Dipendenza da videogiochi: gioco ossessivo da parte degli individui sui computer.

Alcuni dei sintomi della dipendenza da internet sono i seguenti: irritabilità, depressione, perdita di interesse nei confronti della vita reale, bisogno di prolungare la connessione online, disagi nella vita relazionale e lavorativa, sforzi di limitare l’uso di internet e molti altri.

 

Da uno studio dell’ISTAT inoltre è emerso che circa il 95% dei giovani in Italia utilizza internet. I rischi più diffusi sono il bullismo (27,8%), il sexting (20,1%) e l’abuso dei dati personali. Sono circa 300 mila gli individui che soffrono di dipendenza, mentre i social network più utilizzati risultano essere WhatsApp, Facebook e Instagram

#Predefinita, #Youth_Panel,
Ragazzi - Youth Panel Italia,


Allegati